La pubblicazione del mio ultimo libro nasce da un desiderio profondo: portare Cultura psicologica a tutte le persone che, in silenzio, convivono con un disagio interiore. A chi non trova il coraggio di guardarlo in faccia. A chi, forse, ha imparato a conviverci, rassegnandosi.
Ma voltare pagina è possibile.
Conoscere l’EMDR può essere un primo passo, delicato ma potente, per ritrovare sé stessi e dare voce a ciò che chiede ascolto da troppo tempo.
Credo nella forza dell’incontro. Per questo desidero dialogare con tante persone, in un clima di ascolto, accoglienza e condivisione.
Il mio viaggio parte da Pescara, meravigliosa città di mare e memoria, dove ho avuto il privilegio di formare tanti psicoterapeuti e crescere insieme a loro.
Da qui, una nuova pagina si apre. Insieme.
A presto per il prossimo viaggio ...
Dalla ventennale esperienza di Marina Balbo nel campo del trattamento disturbi dell’alimentazione è nato il libro “Cibo amico, cibo nemico: un interminabile conflitto. EMDR una soluzione possibile” (2019, Mimesis Editore). Il volume rappresenta una guida fondamentale per tutti i lettori, clinici e non, che intendono conoscere le motivazioni alla base del difficile rapporto con il cibo, al fine di trovare la strada migliore per raggiungere il proprio benessere psicofisico. Spesso, il comportamento alimentare scorretto e disfunzionale è sintomo di un dolore più profondo che nasce da problematiche di controllo, bassa autostima, colpa e vergogna, che possono essere generate da eventi critici o traumatici. Questo libro ha l’obiettivo di aiutare il lettore a comprendere il difficile rapporto che si può avere con il cibo e le cause sottese ai sintomi che lo sostengono. Il testo è rivolto a tutti coloro che sono interessati al tema delle problematiche alimentari: lettori curiosi, persone in conflitto con il cibo, medici e psicoterapeuti.
La prima parte del volume delinea una base teorica e sociologica del disturbo alimentare.
Successivamente, il lettore incontra capitoli più specifici sul ruolo delle emozioni, sui correlati neurobiologici delle stesse e in particolare sul ruolo dei vissuti traumatici nell’eziopatogenesi del disturbo. Inoltre, è presente una specifica sezione dedicata ai bambini, che si propone di mettere in luce i principali campanelli d’allarme a cui i genitori devono stare attenti nei casi di comportamento alimentare disfunzionale e le strategie più adeguate a mantenere un sereno rapporto con il cibo.
L’ultima parte del volume è dedicata alla raccolta delle testimonianze dei pazienti e alla presentazione di alcune schede di autoaiuto utilizzabili sia dal lettore meno esperto che dal clinico professionista. Un vero e proprio kit di attrezzi per aumentare la consapevolezza e la motivazione al cambiamento delle condotte alimentari disfunzionali e/o nocive. Le schede permettono di lavorare su alcuni aspetti psicologici del rapporto con il cibo, al fine di conoscere come raggiungere il benessere psicofisico desiderato e di conoscere le strade per chiedere aiuto.
L’autrice propone l’approccio EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) come una soluzione possibile per risolvere le problematiche legate ai disturbi alimentari. L’EMDR è un metodo psicoterapeutico che interviene direttamente sulle esperienze traumatiche, per consentirne l'elaborazione e la risoluzione adattiva. Numerose ricerche internazionali ne ha dimostrato l’efficacia nel trattamento dei disturbi di origine traumatica. La terapia con EMDR favorisce l’acquisizione di consapevolezza del proprio comportamento alimentare grazie a specifiche tecniche che permettono di aumentare il senso di padronanza e la capacità di riflettere sulle proprie risorse positive.
Centro Meyer - Consulenza psicologica e psicoterapia a Asti
Sede: Via Francesco Morelli, 14 - Asti | Via Giuseppe Verdi, 16 - Asti
declino responsabilità | privacy | cookie policy | codice deontologico
AVVISO: Le informazioni contenute in questo sito non vanno utilizzate come strumento di autodiagnosi o di automedicazione. I consigli forniti via web o email vanno intesi come meri suggerimenti di comportamento. La visita psicologica tradizionale rappresenta il solo strumento diagnostico per un efficace trattamento terapeutico.
©2016 Tutti i testi presenti su questo sito sono di proprietà del Centro Meyer di Asti .
Ultima modifica: 27/06/2016
© 2016. «powered by Psicologi Italia». E' severamente vietata la riproduzione, anche parziale, delle pagine e dei contenuti di questo sito.