Il Centro Meyer di Asti è un centro di studi e ricerca nell’ambito della psicologia e svolge attività di consulenza psicologica e psicoterapia.
È diretto dalla Prof.ssa Marina Balbo, obiettivo principale è il benessere della persona.
La Dott.ssa Marina Balbo, Psicologa e Psicoterapeuta, si è laureata in Pedagogia presso l’Università degli Studi di Torino e in Psicologia presso l'Università degli Studi di Roma La Sapienza. Si è specializzata in Psicoterapia Comportamentale e Cognitiva (AIAMC) e in Psicoterapia Razionale Cognitiva ed Emotiva (IRET).
Docente e supervisore dell’Associazione Italiana di Analisi e Modificazione del Comportamento e di Terapia Comportamentale e Cognitiva (AIAMC) e membro di varie associazioni scientifiche nazionali e internazionali, opera, oltre che in campo clinico, anche nel campo scolastico e della ricerca.
Ha collaborato a scopi di ricerca con la facoltà medica di Milano, l’Università della Calabria, varie istituzioni scolastiche e l'università di Santiago de Cuba.
Nell’ambito dell'associazione Italiana per l’EMDR attualmente ricopre il ruolo di vicepresidente, supervisore e co-trainer.
E' autrice di numerosi contributi pubblicati su riviste nazionali e internazionali; ha partecipato a numerose conferenze , seminari e congressi nazionali e mondiali. I suoi principali ambiti di interesse e di ricerca risiedono nel campo dell'EMDR , della psicotraumatologia , dei disturbi del comportamento alimentare e della sessuologia.
Si occupa inoltre di cura e ricerca nel campo dei disturbi alimentari, come anoressia, bulimia e Binge Eating Desorder (sindrome da alimentazione incontrollata). E’ autrice dei testi Emdr:uno strumento di dialogo tra le psicoterapie edito da Mcgraw-Hill e Emdr e disturbi alimentari edito da Giunti Editore.
Centro Meyer - Consulenza psicologica e psicoterapia a Asti
Sede: Via Francesco Morelli, 14 - Asti | Via Giuseppe Verdi, 16 - Asti
declino responsabilità | privacy | cookie policy | codice deontologico
AVVISO: Le informazioni contenute in questo sito non vanno utilizzate come strumento di autodiagnosi o di automedicazione. I consigli forniti via web o email vanno intesi come meri suggerimenti di comportamento. La visita psicologica tradizionale rappresenta il solo strumento diagnostico per un efficace trattamento terapeutico.
©2016 Tutti i testi presenti su questo sito sono di proprietà della Dott.ssa Erika Viotti .
Ultima modifica: 27/06/2016
© 2016. «powered by Psicologi Italia». E' severamente vietata la riproduzione, anche parziale, delle pagine e dei contenuti di questo sito.